Gli obbiettivi
- Sensibilizzare i genitori alle questioni della costruzione
dell’identità di genere nei bambini piccoli
riflettendo su situazioni vissute.
- Immaginare delle situazioni per controllare e ridurre
gli stereotipi
Pubblico
Genitori di bambini che frequentano un servizio educativo
(gruppi da 6 a 12 persone) .
Le condizioni di riuscita
- Scegliere situazioni appropriate al livello di comprensione
del gruppo.
- Lasciare il tempo ai gruppi di confrontare le visioni
di ciascuno, il promo obiettivo è l’espressione
delle persone.
- Attenzione ai genitori che potrebbero reagire alle immagini,
al senso d colpa…
Parole - Chiave
Stereotipo
Miglioramento professionale
Relazione educativa
|
Procedimento
-
a partire da situazioni osservate nel servizio
:
gruppi d 4 o 5 partecipanti
- presentare ai genitori degli esempi di situazioni
osservare che fanno riferimento a stereotipi o a temi
legati alla costruzione dell’identità di
genere
Si può stimolare i partecipanti a descrivere
essi stessi delle situazioni, a citare degli stereotipi
di sesso e di genere…
Gli animatori della riunione devono facilitare il dibattito
con domande tipo »: « l’avete notato
anche voi?» ; «cosa fareste al post di...?»
; «come evitare che ciò accada…?»
…. Gli animatori cercano d mettere in luce che
è possibile riconoscere e rispettare le diversità
di ciascuno senza cadere nella discriminazione o nel
pregiudizio.
- A partire da sequenze video :
- Dei moment filmati nel servizio (si potrebbero anche
presentare dei veri e propri film, ma sarebbe una cosa
diverse dal lavoro qui proposto) sequenze da 5 a 10 mn.
- Stessa modalità di lavoro precedente.
|